Progetti

Area Educativo-Psicologica - ARTE TERAPIA

NON SI EDUCA DA SOLI E NON CI SI EDUCA DA SOLI

PROGETTO PROMOZIONE ALLA LEGALITA’

NON SI EDUCA DA SOLI E NON CI SI EDUCA DA SOLI

GALLERY COMPLETA


Progetto di promozione alla legalità per le scuole primaria e secondaria di primo grado (Prima e seconda annualità) 

Ente proponente: Amministrazione Comunale di Chiaravalle (CZ); enti partner: Ass. La città del sole; IC di Chiaravalle Centrale; Camera Minorile Primo Polacco

 La legalità è un valore fondamentale per una società civile e democratica. Promuoverla tra i giovani è un investimento per il futuro.


L’educazione alla legalità ha per oggetto la natura e la funzione delle regole nella vita sociale, i valori civili e la democrazia, l’esercizio dei diritti di cittadinanza. Riconoscere e accettare le regole è sempre un percorso difficile e faticoso. I ragazzi si trovano sempre più spesso nell’uso continuo di strumenti informatici che influisce molto nella vita di relazione provocando difficoltà ed evidenti situazioni d’isolamento e una forte tendenza all’individualismo o alla devianza. In un’ottica di reale prevenzione e promozione alla legalità la scuola, gli enti territoriali, nonché le associazioni devono aiutare i ragazzi ad assumersi delle responsabilità, soprattutto nell’utilizzo dei social e del suo corretto utilizzo facendoli comprendere quali sono le loro responsabilità nell’uso eccessivo ed inconsapevole. E’ necessario pertanto educare gli alunni al rispetto dell’utilizzo dei canali multimediali. Al centro dell’azione del progetto va posta la “persona” alunno, come protagonista nella propria comunità ed il valore positivo delle regole, intese non come mezzo frustrante e punitivo o di affermazione di autorità, bensì come strumento di aiuto delle potenzialità di ciascuna persona, chiamata alla libertà e alla propria realizzazione.

Il progetto, con gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ha come finalità:

-Sensibilizzare gli alunni sull’utilizzo scorretto dei social e sulle loro conseguenze;

-Educare alla solidarietà e alla tolleranza;

- Educare al rispetto delle regole e della legge

- Sviluppare le capacità di collaborare, comunicare, dialogare;

- Educare alla convivenza armonica e alla collaborazione; 

- Promuovere la cultura della non violenza e del rispetto reciproco

- Prevenire fenomeni di bullismo, cyberbullismo e criminalità

- Favorire la cittadinanza attiva e la partecipazione democratica

Le azioni sono mirate a stimolare il pensiero creativo e divergente, necessario per sviluppare il senso critico nei minori e migliorarne l'autostima e la self efficacy. Come obiettivo principale c'è il contrasto al bullismo, il cyberbullismo e la gender cyber violence.



Pubblicato il 04/04/2025

Il Metodo Integrato Marchio-Patti

Obiettivo fondamentale EDUCARE

il Metodo